programma pre-academy

 

Direzione Artistica: Romina Contiero

Docenti residenti: Romina Contiero e Sarah Joy Balasini

 

Location: Associazione Suono e Movimento asd aps, via Monte Pasubio 7, Monza (MB)

 

 

IL PROGETTO

 

La N.hU.DA pre-academy nasce con l’intento di offrire ai giovani danzatori un percorso formativo serio e stimolante, capace di unire qualità artistica, crescita personale e attenzione ai ritmi della vita quotidiana.

Punto di riferimento per il territorio di Monza e della Brianza (e non solo), la pre-academy propone un programma multidisciplinare pensato per accompagnare con cura e competenza le nuove generazioni verso un futuro nella danza professionale.

 

È un percorso che unisce passione, disciplina e visione.

Un luogo dove i giovani danzatori iniziano a scoprire sé stessi attraverso il movimento, intrecciando tecnica e creatività, sogni e concretezza.

Un laboratorio vivo nel cuore di Monza pensato per chi ha voglia di crescere, sperimentare e prepararsi – passo dopo passo – al mondo della danza professionale, senza rinunciare all’equilibrio con la vita di tutti i giorni.

 

Qui, ogni gesto diventa una possibilità. Ogni lezione, un piccolo salto verso il futuro.

 

I danzatori di N.hU.DA pre-academy avranno impegni fissi settimanali e un calendario ricco di lezioni stimolanti, studiato per dare ai danzatori una preparazione multidisciplinare che li possa avvicinare al mondo del professionismo. L’accademia è un ambiente in cui creatività, espressione corporea e tecnica si uniscono, includendo nel percorso elementi culturali, emotivi ed innovativi e preparando i giovani danzatori ad affrontare il loro futuro artistico con versatilità e apertura mentale.

 

La poliedricità si riflette anche nella varietà di approcci pedagogici, che includono lezioni pratiche e performance, andando a comporre così un’esperienza formativa completa.

 

La direttrice artistica, Romina Contiero, vanta una formazione in svariati ambiti artistici, dalla danza al canto al teatro al wellness alla mindfulness, e può quindi aiutare gli allievi a conoscere l’arte nelle sue varie sfaccettature, valorizzare i punti di forza degli allievi e offrire loro una formazione ricca e multidimensionale, incoraggiandoli ad esplorare la danza come forma di espressione emotiva e narrativa, guidandoli in esercizi mirati, stimolando la loro creatività e la loro curiosità e aiutandoli a sviluppare sicurezza in se stessi al fine di una migliore esibizione scenica.

 

 

 

Romina, che all’interno della N.hU.DA pre-academy terrà lezioni di modern, modern contemporary, sbarra a terra, flexibilitytecnica modern e pilates per danzatori, è affiancata da Sarah, giovane danzatrice della compagnia N.hU.DA | Naked Human Dance e docente di modern.

 

Gli obiettivi della N.hU.DA pre-academy sono:

  • Formazione tecnica
  • Sviluppo di disciplina e metodo di studio
  • Formazione poliedrica dei danzatori
  • Crescita personale, tecnica ed artistica dei danzatori
  • Promozione della crescita mentale e creativa dei danzatori
  • Preparazione dei danzatori per l’accesso all’accademia professionale.
  • Preparazione dei danzatori per le performance su palcoscenico
  • Integrazione di diverse forme d’arte in una formazione multidisciplinare
  • Sviluppo di una mentalità professionale

 

ANNO ACCADEMICO 2025/2026

 

Il piano di studi di N.hU.DA pre-academy è così sviluppato:

 

Il corso FORM, per danzatori dai 9 ai 12 anni, per fornire al danzatore solide basi tecniche ed artistiche.

 

Il corso FLOW, per danzatori dai 13 ai 17 anni, per affinare tecnica, espressività e consapevolezza corporea.

 

Il corso FEEL, per danzatori a partire dai 18 anni, un percorso avanzato che, oltre all’approfondimento di tecnica ed espressività, favorisce lo sviluppo di presenza scenica, connessione emotiva e libertà espressiva.

 

Al termine di ogni anno verrà consegnato un attestato di partecipazione.

 

 

PROGRAMMA DIDATTICO E CALENDARIO CORSI (calendario completo in allegato):

 

Ogni settimana i danzatori faranno lezioni di modern contemporary, per apprendere e sviluppare elementi quali stile, consapevolezza, espressività, improvvisazione e ricerca creativa, affiancate da lezioni di perfezionamento tecnico quali sbarra a terraflexibilitytecnica moderntecnica classica e pilates per danzatori, per poi proseguire con incontri mensili nei weekend, ossia delle lezioni a rotazione per dar loro un primo approccio pratico e consapevole alle discipline che affronteranno più approfonditamente durante l’accademia professionale.

 

Al termine di ogni anno (e talvolta anche durante l’anno) i danzatori avranno modo di esibirsi con performance nella sede della pre-academy.

 

Il primo anno di corso inizierà il 07/10/2025 e terminerà il 10/07/2026. 

Gli anni successivi i corsi inizieranno ad ottobre e termineranno indicativamente ai primi di Luglio.

La frequenza si svilupperà su 38 settimane all’anno.

Al termine di ogni anno è prevista una valutazione del danzatore da parte dei docenti della pre-academy.

 

ATTESTATI E BORSE DI STUDIO:

 

E’ previsto un attestato di partecipazione che verrà consegnato ad ogni danzatore al termine di ogni anno.

 

La direzione artistica si riserva di riconoscere delle borse di studio per allievi particolarmente meritevoli.

 

 

A CHI è RIVOLTA L’ACCADEMIA E REQUISITI:

 

L’accademia è rivolta a ragazzi a partire dai 9 anni di età che abbiano già studiato danza, che abbiano una buona base di approccio al movimento e che desiderino studiare danza con passione, impegno e dedizione. 

 

 

LEZIONI DI AMMISSIONE:

 

L’ammissione alla N.hU.DA pre-academy avviene tramite valutazione da parte della direzione artistica.

 

Le lezioni di ammissione si terranno presso l’associazione Suono e Movimento asd aps in via Monte Pasubio 7 a Monza nei seguenti giorni e orari:

 

SABATO 13 SETTEMBRE 2025 H 10-12

SABATO 20 SETTEMBRE 2025 H 15-17

 

È obbligatorio prenotare l’audizione scrivendo a nhuda.academy@gmail.com (o scrivendo a Romina al nr 393 9790959) e fornendo i seguenti dati:

Nome Cognome

Età

Telefono 

Email

Breve descrizione del danzatore e della sua personale motivazione nell’affrontare questo percorso artistico.

 

In cosa consiste la lezione di ammissione?

    • esecuzione di brevi sequenze coreografiche mostrate e spiegate dai docenti dell’accademia.
    • Colloquio individuale con i docenti dell’accademia.

 

Nel caso in cui il danzatore fosse impossibilitato a presentarsi in uno dei giorni stabiliti, si valuterà insieme alla direzione la possibilità di fissare un appuntamento privato (orario e luogo da definirsi)

I danzatori minorenni dovranno presentarsi alle lezioni di ammissione accompagnati da un genitore.

 

 

CERTIFICATO MEDICO

 

Allatto dell’iscrizione e/o entro la data della prima lezione il danzatore dovrà presentare un certificato medico per attività sportiva non agonistica.